Wedding Wonderland - 23 novembre 2014
Siamo state
invitate dalla Project Manager, Paola Pallini alla Seconda Edizione Wedding
Wonderland nei Saloni di Palazzo Brancaccio, un’opportunità per scegliere nuove
ed originali collaborazioni e per ammirare la bellezza di questa residenza d’epoca che
con le sue sale si adatta a qualsiasi tipo di evento. Il Palazzo gode di una posizione centrale e
dominante, è situato sul Colle Oppio, in Via Merulana ed è stato l’ultimo
palazzo nobiliare costruito a Roma. Sarà affascinante visitare le sue eleganti
e sofisticate sale.
La storia
Palazzo
Brancaccio nasce alla fine dell’800 dal prestigio e dalla volontà del Principe
Salvatore Brancaccio, esponente di una delle più antiche ed illustri famiglie
del patriziato napoletano, e della propria consorte Mary Elisabeth Field, ricca
ereditiera americana. L’edificio prende forma grazie al talento dell’architetto
Gaetano Koch, uno dei più celebri nel panorama romano de XIX° secolo, noto fra
gli altri per la costruzione di Palazzo Koch e dei due Palazzi Esedra in piazza
della Repubblica, nonché di Luca Carimini, altro architetto e scultore in voga
in quest’epoca umbertina.
Lo stile del Palazzo può essere definito del “classicismo barocco”. Si esaltano nel Palazzo linee curve dagli andamenti sinuosi, spazi che legano pittura, scultura, stucchi e specchi, sottolineando il tutto mediante suggestivi giochi di luce ed ombre.
La libertà creativa la ritroviamo nello stile delle sale cosi diverse ma in fondo cosi contigue le une con altre: Sala Angeli, Sala Arazzi, Salone di Gaia, Galleria degli Specchi e Sala delle Vestali, per non dimenticare la Casina di Caccia, piccola struttura esterna posta nel parco secolare, con il suo Ninfeo arricchito da due laghetti a diversi livelli di cascata ed il “coffee house”.
Lo stile del Palazzo può essere definito del “classicismo barocco”. Si esaltano nel Palazzo linee curve dagli andamenti sinuosi, spazi che legano pittura, scultura, stucchi e specchi, sottolineando il tutto mediante suggestivi giochi di luce ed ombre.
La libertà creativa la ritroviamo nello stile delle sale cosi diverse ma in fondo cosi contigue le une con altre: Sala Angeli, Sala Arazzi, Salone di Gaia, Galleria degli Specchi e Sala delle Vestali, per non dimenticare la Casina di Caccia, piccola struttura esterna posta nel parco secolare, con il suo Ninfeo arricchito da due laghetti a diversi livelli di cascata ed il “coffee house”.
La casina di caccia si trasforma!
Entriamo nel
parco del Palazzo e subito ci caliamo nel ruolo di fotografe: via ai primi scatti! La Casina di caccia per
l'occasione è stata adibita a show room dell'atelier Paola Cipriani Couture, stilista che crea abiti di seta, tessuti pregiati adornati di pizzo e con ricami
personalizzati a seconda della richiesta del cliente. La giovane imprenditrice ci racconta la sua storia: "Coltivo questa passione da
quando ero bambina. Mi sono diplomata alla scuola di moda e ho lavorato in
diversi atelier rubando con gli occhi
questo mestiere". Orgogliosa ci mostra le sue creazioni, ci spiega nel
dettaglio i tessuti, i decori e le lavorazioni. Fotografiamo i suoi abiti e
l'interno della Casina che fa da scenario alla sua collezione. Salutiamo Paola
con l'accordo di rivederci per una collaborazione.
La Collezione...
Una sorpresa nel Parco: mostra di auto d'epoca
Attraversiamo
il parco e la terrazza con la fontana centrale per recarci all’ingresso del
Palazzo. Ai piedi della scalinata sono parcheggiate in bella mostra delle macchine d’epoca.
Roberto
Zenobi, proprietario dell’azienda "Nozze Autodepoca" ci viene incontro con un sorriso per darci la sua brochure, convinto che
siamo qui per organizzare il nostro fatidico…"si!". Divertite gli spieghiamo che
siamo della ThemArt Eventi e che stiamo cercando delle nuove collaborazioni. Roberto ci descrive la sua attività: ”Queste macchine d’epoca in mostra sono di collezionisti d’auto che le mettono a disposizione per le occasioni e gli eventi. Alcune macchine sono
diventate davvero rare e sul mercato ne esistono pochi modelli. Ci sono macchine che
hanno un curriculum nel mondo del cinema e dello spettacolo”. Per dare giusta
importanza anche allo sposo, Roberto si è inventato un servizio particolare: il percorso dello sposo da casa fino alla chiesa o al comune con lo Spider Duetto del 66, rossa fiammante.
Tra gli
altri servizi originali c’è il simpatico tour per il centro storico, in pulmini
Volkswagen anni 60, per l’addio al celibato o nubilato. Facciamo qualche foto e salutiamo
Roberto con l’accordo di una collaborazione.
Le auto...
Conosciamo il Palazzo!

Entriamo nel
Palazzo con le sue sontuose sale in stile classico e barocco, con tende drappeggiate,
dipinti, specchi e raffinati lampadari a
gocce di cristallo che fanno da scenografia agli espositori.


Nella Sala degli Angeli ci lasciamo prendere”per la gola” da tre giovani ragazze che ci mettono sotto il naso un vassoio
colmo di bontà. Sono della "Gobattoni Pasticceria Primavera": dolci fatti a mano,
bomboniere di cioccolata, confetti, cake design - un mestiere che si tramanda
di generazioni, L’impresa fu fondata dal papà. Come resistere a queste tentazioni?
Infatti non resistiamo, assaggiamo ogni cosa! Le ragazze ci
raccontano orgogliose la storia di questa attività:”La Pasticceria si trova a Viterbo. Noi
prepariamo ogni tipo di dolci, bomboniere e segnaposti di cioccolata e tutto
ciò che può servire per un ricevimento”. Prima di lasciarle, gli chiediamo di mettersi
in posa e via al nostro scatto!
L'arte della Pasticcieria...
Nella Sala degli Angeli...
Nella stessa
sala sono esposti gli abiti esclusivi e ricercati della Santangelo Collezioni.
L’allestimento curato mette in risalto le particolarità di ogni modello: rose
di seta, di organze, fili di perle, piume di pavone decorano questi capi
d’alta sartoria made in Italy. Gli abiti confezionati su misura e in serie limitata
sono indirizzati ad un sofisticato
pubblico femminile. Incuriosite, ci avviciniamo a guardare. Gianluca Santangelo,
proprietario dell’azienda, ci racconta la storia dei suoi modelli: “Ci sono abiti del primo 900 che ho riadattato ad una
linea più attuale, I nostri tessuti, le sete, i pizzi e le stampe sono di manifattura italiana e francese,
mentre le decorazioni sugli abiti sono rigorosamente realizzate a mano”. Troviamo originali e stravaganti i suoi abiti e ci accordiamo per una collaborazione.
Una stretta di mano, un saluto e via al nuovo scatto!
Sartoria d'alta moda
Nel Salone di Gala

Passiamo al Salone di
gala, Tra intrattenimenti musicali, degustazioni artigianali, bomboniere in
ceramica ecco spuntare l’angolo degli accessori della collezione Clybo con i suoi accessori di moda decorati ispirati al mare. Si distinguono per l’uso
delle cime sapientemente intrecciate e dalla riproduzione di nodi marini. Cinzia, proprietaria della Clybo ci spiega la lavorazione:”Ogni creazione è
ispirata alle coste e al mare
mediterraneo, Mani sapienti intrecciano le cime di ogni decoro e la scelta dei
materiali, delle pelli e dei dettagli è rigorosamente
made in Italy. Ispirandoci al mondo marinaro cerchiamo di soddisfare il gusto e
le esigenze di ogni donna”. Il marchio Clybo si associa ad altre due aziende al
femminile, Chiara Meneguzzi dedita all’arte con i ritratti ad olio su tela e
Annie con le sue proposte di moda. Tre realtà diverse in un connubio di Arte e
Moda. Cinzia sorridente ci invita al
loro prossimo evento, le due Cinzia si mettono in posa pronte per l’ultimo
scatto!
Il mare, l'arte e la moda...
ThemArt Eventi
Cinzia Galeota e Brigitte Cordes
Nessun commento:
Posta un commento