La Storia come Scenografia per il Tuo Evento
![]() |
Dimora Storica del 1400 |
Oggi dedichiamo il nostro sabato di public relations
alla scoperta della splendida Dimora Storica Villa Grant, consigliataci da
un’amica, che sorge vicino al confine con la Tenuta Presidenziale di
Castelporziano. Prima d’incontrare il proprietario della struttura Andrea
D’Arrigo e sua moglie Dalia, incuriosite diamo uno sguardo al sito web della
location e scopriamo la lunga e affascinante storia di Villa Grant e Villa Terenzio.
Qualche cenno storico
Mappe del secolo XVI identificano la struttura con il nome di “Capo Cotto”. Appartenuta a varie casate nobili come i Capranica, i Principi Borghese e la Casa Reale Sabauda, questa dimora prende il suo nome dal banchiere londinese Edward Grant che fu uno dei proprietari. Rimase di proprietà di Vittorio Emanuele III fino alla sua morte per essere poi data in eredità alle figlie in proprietà indivisa.
L'adiacente parte spettante ad Umberto II fu
confiscata per formare la Tenuta Presidenziale di Castel Porziano. Oggi, ben
20.000 mq. di parco fanno da cornice al sito archeologico di Villa di Terenzio
con i suoi reperti romani del II sec. AC e a Villa Grant con le sue splendide
sale dove ancora oggi si respira aria di storia.
Villa Grant fu costruita nel 1400 nelle adiacenze di
un’antica domus romana, appartenuta a Publio Terenzio, poeta del II secolo
A.C., della quale si possono ammirare oggi alcune parti ben conservate.
Una visita piena di fascino
Dal raccordo anulare ci immettiamo sulla Pontina per uscire a Pratica di Mare. Percorriamo la via alberata contornata da un paesaggio imponente e rilassante, nonostante la giornata uggiosa.
Ad attenderci troviamo il proprietario Andrea che ci
presenta sua moglie Dalia e racconta: “Collaboro con mio padre nella gestione
dell’azienda da molto tempo ed ora sono io ad occuparmi dell’organizzazione di
eventi insieme a mia moglie”. Con professionalità ed esperienza, la giovane
coppia ha dato un tocco d’innovazione
alla struttura ed un servizio impeccabile di cucina. Inizia la visita delle
Ville, Andrea ci fa da guida per le varie sale, dando di ognuna un cenno
storico, la capienza dei posti e le peculiarità.
Le Sale
Sala Arcate
Caratterizzata da un ampio camino, la sala è suddivisa
al suo interno dalle arcate che la rendono architettonicamente ancora più
suggestiva.
Sala Chagall
Le riproduzioni del grande pittore
affisse alle pareti determinano il nome di questa sala elegante. E’ caratterizzata dalla raffinatezza degli arredi e del
camino ancora funzionante.
Sala Scacchi
Prende il nome dalla pavimentazione a scacchi
bianco/nero. Con inserti romanici alle pareti e lumi in pregiato ferro battuto
dorato, la sala ha una conformazione allungata. Notiamo, che gli ambienti sono
suggestivi e scenografici. Si respira ancora aria di storia e di nobiltà.
Sala Bar
Attigua al salone piscina, è ideale per il dopo cena,
con il suo angolo bar e lo spazio riservato al ballo e la convivialità.
Sala Piscina
La piscina ovale centrale fa da scenografia
all’elegante corte climatizzata. I giochi d’acqua delle fontane e le sue luci
creano un ambiente elegante e raffinato, E' la Sala più richiesta della
Villa.
Nella Dimora ci sono cinque suites messe a disposizione degli ospiti che desiderano intrattenersi per un po’ di relax, tutte dal nome femminile: Suite Carlotta, Suite Giovanna, Suite Mafalda, Suite Maria Luisa, Suite Margherita.
Nella Dimora ci sono cinque suites messe a disposizione degli ospiti che desiderano intrattenersi per un po’ di relax, tutte dal nome femminile: Suite Carlotta, Suite Giovanna, Suite Mafalda, Suite Maria Luisa, Suite Margherita.
![]() |
Villa Terenzio |
Villa Terenzio - ospitalità esclusiva nell'antica Domus romana
Ora ci dirigiamo con Andrea all'anfiteatro e il Borgo
da dove si può accedere all’ingresso principale della Villa che dispone di un
piccolo ed elegante salottino in midollino. Percorriamo il bellissimo parco
accompagnati dall'insistente scrosciare dell'acqua. Qui, Andrea ci ha riservato
l’ultima sorpresa: Villa Terenzio, sito dell’antica Domus romana attribuita al
poeta latino Publio Terenzio, luogo ricco d’arte, di storia e di cultura con le sue
terme ed i criptoportici di epoca romana. Gode di un’accurata ristrutturazione
e l'illuminazione ben studiata mette in risalto ogni angolo e particolare.
Curata nei dettagli, la villa è indicata per offrire un’ospitalità esclusiva di livello superiore.
Rientriamo nell'ufficio dove Andrea e Dalia ci offrono un buon caffè per fare due chiacchiere in simpatia e definire gli ultimi dettagli per un’eventuale collaborazione. Prima di salutarci, accettano con un sorriso ed estrema simpatia di mettersi in posa per la rituale foto del nostro blog.
Rientriamo nell'ufficio dove Andrea e Dalia ci offrono un buon caffè per fare due chiacchiere in simpatia e definire gli ultimi dettagli per un’eventuale collaborazione. Prima di salutarci, accettano con un sorriso ed estrema simpatia di mettersi in posa per la rituale foto del nostro blog.
Via al nostro ultimo scatto!
Sito web.
/www.villagrant.it/ThemArt Eventi
Cinzia Galeota e Brigitte Cordes
Nessun commento:
Posta un commento